Presentazione del progetto

Il Progetto, realizzato dai Club Lions di Ravenna in occasione del VII centenario della morte di Dante Alighieri, è un omaggio permanente alla memoria del Grande Poeta e della sua Opera più importante, la Commedia, che Boccaccio, con felice intuizione, definì Divina.

Il Progetto coinvolge vari luoghi di Ravenna, che ha avuto un ruolo importante nella vita, nelle vicende e nella conservazione della memoria di Dante. La Città lo accolse ammirata e premurosa negli ultimi anni della sua vita e ne protegge tutt’ora la memoria con determinazione e amore.

Il Progetto consiste nell’ installazione di 100 targhe, ciascuna dedicata ad un Canto della Divina Commedia (34 per l’Inferno, 33 per il Purgatorio e 33 per il Paradiso), che sono affisse su importanti palazzi, su luoghi storici della Città e su tutte le Scuole, primarie, secondarie di primo e secondo grado, sedi universitarie, in Citta e nel Comune. Alcune targhe sono su luoghi che hanno un legame, una pertinenza, una citazione, con elementi del Canto stesso, altre sono distribuite ed esposte grazie all’iniziativa “Adotta un Canto Dantesco”, alla quale hanno aderito persone, professionisti, imprenditori, associazioni, istituzioni, della Città intenzionate a supportare il Progetto. 

Targa

Su ogni targa, leggendo con uno smartphone il QRcode presente, si raggiunge la pagina del Canto, dove esso è riportato per intero, è recitato (ascoltabile e visibile), è inquadrato nella Cosmologia Dantesca, è riassunto ed è pure sintetizzato in forma fruibile anche dai bambini (da 5 a 100 anni, in verità). Là ove la targa ha una pertinenza con l’edificio che la ospita, vi è pure la motivazione dell’associazione.  

L’obiettivo del Progetto, che rientra tra le molteplici iniziative previste dal Programma delle Celebrazioni, a Ravenna, per il VII Centenario della morte di Dante Alighieri, è la realizzazione di una installazione non effimera, ma che, attraverso una discreta e non invasiva presenza permanente, vuole rimarcare la devozione delle Città al suo Sommo Ospite, promuovendo, attraverso la riconoscenza, la conoscenza della sua immensa opera per conservarne ed esaltarne la presenza, perché continui a permeare e ad elevare non solo la vita culturale, ma anche la vita quotidiana di chi di fronte ad essa sosta. Possano quindi essere di accompagnamento le parole che Benedetto Croce disse a conclusione dell’inaugurazione del sesto centenario della morte di Dante, cent’anni fa, a Ravenna: “Il più alto e vero modo di onorare Dante è anche il più semplice: leggerlo, rileggerlo, cantarlo e ricantarlo (….) se vogliamo ‘seguir virtute e canoscenza’, se vogliamo vivere non da bruti, ma da uomini”. Buon viaggio.  

Guidocino Lions Club Ravenna Host Guidoncino Lions Club Bisanzio
Guidoncino Lions Club Dante Alighieri Guidoncino Lions Club Ravenna Romagna Padusa

Hanno collaborato alla realizzazione del progetto

  • Prof.ssa Cristina Casagrande (Liceo Scientifico A. Oriani)
  • Prof.ssa Maria Giulia Cicognani (Ufficio Scolastico Provinciale)
  • Rag. Roberto Garavini (Lions Club Ravenna Bisanzio)
  • Dott.ssa Cinzia Ghirardelli (Presidente di Zona Lions)
  • Padre Ivo Laurentini (Centro Dantesco)
  • Arch. Pietro Maranca (Lions Club Ravenna Host)
  • Arch. Sergio Minghetti (Presidente Lions Club Ravenna Romagna Padusa)
  • Dott. Giorgio Palazzi Rossi (Presidente Lions Club Ravenna Dante Alighieri)
  • Dott.ssa Daniela Poggiali (Istituzione Biblioteca Classense)
  • Dott. Giuseppe Ranieri (Lions Club Ravenna Host)
  • Prof.ssa Patrizia Ravagli (Istituzione Biblioteca Classense)
  • Dott.ssa Patrizia Re (Presidente Lions Club Ravenna Host)
  • Dott. Giuseppe Rossi (Presidente Lions Club Ravenna Bisanzio)
  • Dott. Paolo Santelmo (Lions Club Ravenna Host)
  • Arch. Roberto Scaini (Lions Club Ravenna Bisanzio)

Un particolare ringraziamento alle Istituzioni Cittadine ed a tutti coloro che hanno adottato un Canto della Divina Commedia, che hanno incoraggiato e sostenuto questa iniziativa.

Un doveroso ringraziamento, infine, a:

  • Comune di Ravenna per il supporto tecnico ed il coordinamento del Progetto
  • Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna, che ha permesso di utilizzare le immagini illustrative dei Canti e quella del simbolo del Progetto
  • Centro Dantesco di Ravenna, che ha consentito di riprodurre i testi della sua pubblicazione “La Divina Commedia di Dante Alighieri – Racconto visivo per bambini dai 5 ai 100 anni”
  • Opera di Religione della Diocesi di Ravenna-Cervia, che ha permesso di pubblicare immagini di monumenti di sua proprietà
  • Ufficio Scolastico Provinciale, che ha gestito i rapporti tra gli organizzatori del Progetto e gli Istituti Scolastici del Comune di Ravenna
  • Liceo Scientifico “A. Oriani” di Ravenna che, con gli studenti della 5aC, coordinati dalla Prof.ssa Cristina Casagrande, ha curato la versione in inglese delle pagine dedicate al “Percorso Dantesco”
  • Famiglia Chaves Lopez, che ha messo a disposizione la registrazione audio-video delle letture dei Canti fatti dal figlio Andrea
  • Associazione culturale Spazio A che ha realizzato appositamente la lettura di numerosi Canti della Divina Commedia
  • Prof. Giuliano Giuliani che ha disegnato l’immagine illustrativa del XI Canto del Paradiso.

Nonché a:

EXCOGITA Srl, che ha realizzato la piattaforma software
MRV Costruzioni Edili Srl, che ha installato tutte le targhe