La lor concordia e i lor lieti sembianti,
amore e maraviglia e dolce sguardo
facieno esser cagion di pensier santi;
vv. 76-78
Nel quarto Cielo, quello del Sole, dove sono gli Spiriti sapienti, continua a parlare San Tommaso d’Aquino, che chiarisce un dubbio sorto in Dante in seguito ad una sua affermazione, quando aveva parlato del proprio Ordine e di Salomone, per cui è necessaria una spiegazione. Egli spiega che Dio, per il bene della Chiesa, dispose due guide che la riconducessero verso il bene. Si tratta di San Francesco e San Domenico, fondatori dei due grandi ordini monastici del secolo XII, i quali avevano come scopo fondamentale la riforma morale del mondo cristiano. San Tommaso pronuncia solennemente la celebrazione della figura e dell’opera di Francesco d’Assisi, mettendo in rilievo le caratteristiche del grande Santo e i momenti più importanti della sua azione. Ricorda la rinuncia di Francesco ai beni terreni per abbracciare l’assoluta povertà e i suoi primi seguaci. A Roma il poverello d’Assisi ottenne l’approvazione del proprio ordine prima da Innocenzo III e poi da Onorio III. Recatosi in Oriente, cercò di diffondere in quelle terre la parola di Cristo, ma, visto vano questo tentativo, ritornò in Italia. Sul monte della Verna ricevette, due anni prima di morire, le stimmate. San Tommaso termina il suo discorso con una dura rampogna rivolta all’ordine domenicano, che ha dimenticato il suo voto di povertà per dedicarsi solo alla ricerca dei beni mondani.
La Basilica che vide le esequie di Dante e nella cui prossimità è sepolto il Poeta, è dedicata a San Francesco, paragonato ad un Sole, esaltato nell’amore per la sua donna, la Povertà, che genera amore, meraviglia e pensieri santi. La Chiesa è fondamentale nelle vicende dantesche, perché è gestita dai Frati Francescani che hanno avuto cura delle spoglie di Dante per secoli, proteggendole e conservandole alla Città. È questa, quindi, la Chiesa di Dante.
Questo Canto è stato adottato da Domenico Pazzi e Romina Lenzi
Per un approfondimento sulla Basilica di San Francesco
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Spazio A