Domenico fu detto; e io ne parlo
sì come de l’agricola che Cristo
elesse a l’orto suo per aiutarlo.
vv. 70-72
Nel quarto Cielo, quello del Sole, dove sono gli Spiriti sapienti, dopo che San Tommaso ha terminato parlare, la corona di spiriti sapienti riprende a ruotare danzando. Sopraggiunge poi una seconda corona, che si dispone intorno alla prima, accordandosi nel canto e nel movimento. Da questa corona si alza la voce del francescano San Bonaventura, che pronuncia l’apoteosi di San Domenico, l’altro grande riformatore della vita religiosa del secolo XII insieme a San Francesco. San Bonaventura ricorda la vita di Domenico, che mostrò un ardente amore verso Dio che lo spinse ad approfondire gli studi filosofici e teologici. Mentre San Tommaso, nel canto precedente, ha messo in rilievo la corruzione diffusasi fra i seguaci di San Domenico, ora San Bonaventura costata amaramente che l’ordine dei frati minori appare tormentato da discordie e da lotte, che gli fanno dimenticare lo scopo per cui era nato. San Bonaventura ricorda poi i nomi dei dodici spiriti sapienti che si trovano con lui nella seconda corona. Essi sono: Illuminato da Rieti e Agostino di Assisi, primi seguaci di san Francesco; Ugo da San Vittore, Pietro Mangiadore, Pietro di Giuliano da Lisbona, eletto papa nel 1276 col nome di Giovanni XXI, il profeta biblico Natan, che rimproverò David, san Giovanni Crisostomo, patriarca di Costantinopoli, il benedettino Anselmo, Elio Donato, Rabano Mauro, Gioacchino da Fiore, monaco cistercense, autore di molte opere di carattere visionario e profetico, avversate dalla Chiesa, in vita osteggiato proprio da Bonaventura.
La terzina con cui San Bonaventura tesse l’elogio di San Domenico è messa in relazione con l’ex Chiesa di San Domenico, costruita nel 1269 sul luogo precedentemente occupato da alcuni edifici: una torre e la piccola chiesa di S. Maria in Gallopes. Secondo la tradizione, nello stesso luogo sarebbe da localizzarsi il tempio del Campidoglio della città romana.
Questo Canto è stato adottato da MRV Costruzioni Edili
Per un approfondimento sulla Basilica di San Domenico
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Spazio A