Paradiso Canto XXIII

Paradiso 23

vid’i’ sopra migliaia di lucerne
un sol che tutte quante l’accendea,
come fa ‘l nostro le viste superne;

vv. 28-30

Rivolta verso la parte orientale dell’ottavo Cielo, quello delle stelle fisse, Beatrice si prepara ad assistere allo spettacolo del trionfo di Cristo e dei santi del paradiso. La figura di Cristo appare come un sole dalla luce sfolgorante che illumina sotto di sé migliaia di altri splendori, i Beati. Abbagliato da questa visione, il Poeta cade in un mistico rapimento, dal quale lo riscuote Beatrice per invitarlo a guardarla in tutto il fulgore della sua bellezza. Ormai le forze visive ed intellettuali di Dante si sono potenziate e ne possiedono la capacità. La bellezza di Beatrice è così grande che il Poeta, ancora una volta, è costretto a procedere oltre senza descriverla. Esortato dalla donna, Dante distoglie il suo sguardo da lei per volgerlo allo spettacolo che gli presenta l’ottavo Cielo. Appare così la figura della Vergine Maria, circondata dagli Apostoli. Mentre Cristo risale verso l’Empireo per non abbagliare ancora la vista di Dante, una luce discende dall’alto per disporsi, in forma di cerchio, intorno alla Vergine. È l’arcangelo Gabriele, che innalza un inno di lode a Maria, imitato subito da tutti i beati. In un secondo momento anche la Vergine, seguendo il Figlio, ascende all’Empireo, mentre la luce dei singoli beati si protende verso l’alto, quasi volesse seguire la rosa in cui il verbo divino carne si fece. Il canto del “Regina coeli” chiude quest’ultima visione.

Il Sole che Dante vede illuminare migliaia di altre luci è Cristo rappresentato dalla Croce “signum gloriae”. Questa Croce, che splende al centro dell’abside della Cappella Arcivescovile nel complesso della Cattedrale Metropolitana, luogo principale della Fede nella Città, dove emerge dal cielo stellato che sembra ruotarle intorno, ne è una splendida rappresentazione simbolica.

Questo Canto è stato adottato da Dott.ssa Patrizia Re – Dott. Giorgio Re Presidents Lions Club Ravenna Host

Per un approfondimento sulla Cappella Arcivescovile (o di Sant’Andrea)

Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco

Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco

Risorse Disponibili

Lettura del Canto

Il Canto viene letto da Lettura perpetua.