Così li ciechi a cui la roba falla,
stanno a’ perdoni a chieder lor bisogna,
e l’uno il capo sopra l’altro avvalla,
perché ‘n altrui pietà tosto si pogna,
vv. 61-64
Nella seconda Cornice, dove sono punite le anime degli invidiosi, i due pellegrini odono gridare, da voci misteriose, tre esempi di carità: il miracolo di Cristo alle nozze di Cana, l’amicizia profonda che legava due eroi greci, Oreste e Pilade e il comando evangelico all’amore fraterno. I penitenti, addossati a una nuda parete e coperti da ruvidi manti, si sorreggono gli uni alle spalle degli altri. I loro occhi appaiono chiusi, cuciti da un filo di ferro che impedisce loro di scorgere la luce del cielo. Dante, che teme di mostrarsi scortese passando dinanzi alle anime senza rivelare la sua presenza, chiede se in mezzo a loro ci sia qualche italiano. Risponde una voce che dice che ogni uomo ha una sola patria, quella celeste. Dante chiede chi sia. È la nobildonna senese Sapìa, che confessa il suo peccato di invidia che la portò a gioire più del male altrui che del proprio bene personale, spingendola a chiedere a Dio anche la rovina della sua patria. Alla fine della vita si convertì, ma solo le preghiere di Pier Pettinaio le evitarono una lunga sosta nell’Antipurgatorio. Sapìa chiede a Dante di rivelare il proprio nome e Dante risponde che gli occhi saranno cuciti anche a lui, quando sarà in questa Cornice, ma per poco tempo, avendo lui peccato lievemente di invidia; egli ha molta più paura del tormento dei superbi, tanto che sente già il peso del macigno. Sapìa chiede a Dante di ricordarla nelle sue preghiere quando sarà tornato sulla Terra. Gli chiede inoltre di andare dai suoi concittadini per restaurare la sua fama, non rinunciando a colpire con dura ironia i suoi concittadini.
Questo Canto è stato adottato da Federmanager Bologna Ferrara Ravenna
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Maria Grazia Nannini