Purgatorio Canto XII

Purgatorio 12

Di pari, come buoi che vanno a giogo,
m’andava io con quell’anima carca,
fin che ‘l sofferse il dolce pedagogo.

vv. 1-3

Nella prima Cornice Dante lascia la schiera dei superbi e procede oltre, osservando sul pavimento numerosi bassorilievi che rappresentano esempi di superbia punita. Vede Lucifero, il più bello degli angeli, precipitare dal Cielo come folgore, il gigante Briareo a terra morto, colpito dal fulmine di Giove. Vede Apollo, Pallade e Marte armati intorno al padre Giove, mentre osservano le membra dei giganti abbattuti nella battaglia di Flegra. Vede il gigante Nembrod, ai piedi della Torre di Babele. Vede Niobe dolente in mezzo ai cadaveri dei quattordici figli, vede Saul che si uccide gettandosi sulla propria spada, vede Aracne, già trasformata per metà in ragno, vede Roboamo portato via da un carro. Vede Alcmeone che uccide la madre, Erifile, vede Sennacherib ucciso dai figli nel tempio, vede l’uccisione di re Ciro da parte di Tamiri, vede la rotta degli Assiri, dopo l’uccisione di Oloferne da parte di Giuditta. L’ultimo esempio mostra la rovina di Troia. Dopo aver ammirato le raffigurazioni, Dante rimprovera la superbia degli uomini, che impedisce loro di vedere il male che compiono. I due pellegrini continuano il cammino, finché appare loro, splendente di luce, l’Angelo dell’umiltà, che indica la scala per accedere alla seconda Cornice, cancellando dalla fronte di Dante il primo dei sette P incisi dall’Angelo guardiano alla porta del Purgatorio e intonando, mentre i poeti salgono una ripida scala, la prima delle beatitudini: “Beati pauperes spiritu!” Poiché Dante avverte meno fatica di prima, chiede spiegazione di questo fatto al maestro: man mano che egli avanza nel regno della penitenza, dice Virgilio, la volontà di purificazione aumenta e scompare ogni senso di difficoltà e di pena. Ma il Poeta, per essere sicuro che il primo P è scomparso, ha bisogno di toccare la sua fronte, e Virgilio sorride.

Questo Canto è stato adottato da Cav. Rosario Frisenda Borghesi Laura

Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco

Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco

Risorse Disponibili

Lettura del Canto

Il Canto viene letto da Spazio A