Credette Cimabue ne la pittura
tener lo campo, e ora ha Giotto il grido,
sì che la fama di colui è scura.
vv. 94-96
Nella prima Cornice, dove si sconta il peccato di superbia, i penitenti recitano il « Pater Noster », invocando l’aiuto di Dio per sé e per coloro che sono rimasti sulla Terra. A Virgilio, che ha chiesto la strada più breve per giungere alla seconda Cornice, risponde una delle anime, Omberto Aldobrandeschi, appartenente ad una delle più note famiglie della Toscana. L’orgoglio per l’antichità della sua stirpe e la grandezza dei suoi antenati gli fecero dimenticare che la terra è la madre di tutti, spingendolo a disprezzare il suo prossimo. Intanto un altro penitente, girandosi con fatica sotto il masso che lo opprime, riconosce Dante. È l’amico Oderisi da Gubbio, famoso miniatore del tempo. Dopo avere ricordato che la sua fama è ora stata oscurata da un altro artista, Franco Bolognese, Oderisi enuncia una legge alla quale nessuno si può sottrarre: vana è la gloria alla quale gli uomini tendono con tutte le loro forze, perché essa scompare subito o è seguita dalla decadenza. Così nella pittura Giotto ha sostituito Cimabue e nella poesia Guido Cavalcanti è ora più famoso di Guido Guinizelli ed è forse già nato chi sovrapporrà la sua alla loro voce (Dante stesso). Un altro esempio storico della brevità del mondan romore è offerto dalla vicenda di Provenzano Salvani, un tempo signore di Siena e ora dimenticato. Oderisi spiega che quando era all’apice della potenza, Provenzano volle riscattare un amico dalla prigionia di Carlo I d’Angiò, andando a chiedere l’elemosina in piazza del Campo a Siena, umiliandosi di fronte ai suoi concittadini. Oderisi conclude che, pur sapendo di parlare in modo oscuro, fra non molto i concittadini di Dante faranno sì che lui stesso debba provare la stessa esperienza.
Questo Canto è stato adottato da Lorenzo Frisenda e Caroline Sagarriga Visconti
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Andrea Chaves