Purgatorio Canto XVII

Purgatorio 17

Ma come al sol che nostra vista grava
e per soverchio sua figura vela,
così la mia virtù quivi mancava.

vv. 52-54

Nella terza Cornice Dante esce finalmente dal fumo e riesce a vedere il Sole che sta per tramontare. A Dante appaiono delle immagini: prima appare la figura di Progne, trasformata in usignolo; poi vede Haman, crocifisso sulla stessa croce che aveva fatto innalzare per il giusto Mardocheo e infine l’infelice regina Amata, che si impicca per non assistere alle nozze della figlia Lavinia con Enea. Poi all’improvviso immagini di Dante spariscono di botto per la venuta di un Angelo che gli indica la strada da percorrere. Mentre Dante sta seguendo Virgilio, salendo alla quarta Cornice, sente sul viso il soffio, come un fruscio di un’ala. È l’Angelo che cancella la terza “P” sulla fronte di Dante con l’ala. Nella quarta Cornice si sconta il peccato dell’accidia, lo scarso amore per il bene. Virgilio comincia a parlare dell’amore (qui Dante si rifà alla dottrina cristiana della Summa Theologiae di san Tommaso d’Aquino), che è di due tipi: istintivo e voluto dall’intelligenza. Quello istintivo non sbaglia mai, ma l’altro può sbagliare o perché rivolto a cose indegne o perché o troppo, o troppo poco, vigoroso. L’amore negli uomini è principio d’ogni virtù e d’ogni vizio. Nessun uomo può odiare sé stesso o Dio, nessuna cosa può odiare sé stessa e poiché nessun essere si può concepire indipendente da Dio, ne consegue che è impossibile l’odio dell’uomo verso Dio. Il male nasce in tre modi: c’è chi spera di primeggiare sugli altri e spera nel male degli altri e questa è superbia; c’è chi ha paura di perdere ricchezze e gloria e spera che il prossimo sia abbassato e diventa invidia; c’è poi chi si offende per ingiurie ricevute e desidera vendetta, desiderando il male altrui ed è l’ira, amore di vendetta.

Questo Canto è stato adottato da Unicredit Banca.

Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco

Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco

Risorse Disponibili

Lettura del Canto

Il Canto viene letto da Lettura Perpetua