Li due poeti a l’alber s’appressaro;
e una voce per entro le fronde
gridò: «Di questo cibo avrete caro».
vv. 139-141
Alla fine della quinta Cornice, quella degli Avari e Prodighi, Virgilio interroga Stazio mentre stanno salendo verso la sesta Cornice. Chiede il motivo per cui un’anima nobile come la sua, può essersi macchiata della colpa dell’avarizia. Stazio è rimasto più di cinquecento anni nella quinta Cornice per essere caduto nel vizio contrario, la prodigalità. Infatti, chiarisce Stazio, nel Purgatorio vengono puniti nello stesso luogo i due tipi opposti di peccato. La seconda spiegazione richiesta da Virgilio riguarda come avvenne la conversione di Stazio. Un passo delle Bucoliche virgiliane, che accennava al rinnovamento del mondo, coincideva con il messaggio della nuova fede che veniva diffusa in quel tempo. Questo fatto spinse Stazio ad avvicinare i predicatori cristiani, che, con la santità della loro vita, lo convinsero ad abbandonare il paganesimo per diventare cristiano attraverso il battesimo. Per timore delle persecuzioni tenne sempre nascosta la sua conversione. Per questo motivo dovette rimanere più di quattrocento anni nella Cornice degli accidiosi. Infine è Stazio che interroga Virgilio, per sapere in quale Cerchio dell’inferno si trovino alcuni poeti latini. Virgilio dice che si trovano nel Limbo e cita: Terenzio, Cecilio Stazio, Plauto, Varrone, Persio, Omero, Euripide, Antifonte, Simonide di Ceo, Agatone e molti altri poeti greci. Dice poi che vi sono anche personaggi della Tebaide, fra cui Antigone, Deifile, Argia, Ismene, Isifile, Manto, Teti, Deidamia con le sue sorelle. Il cammino dei tre viandanti continua finché essi incontrano, in mezzo alla strada, un albero carico di frutti odorosi, dalle cui fronde una voce grida esempi di temperanza (Maria, le donne dell’antica Roma, il profeta Daniele, infine Giovanni Battista).
Questo Canto è stato adottato da Lions Club Ravenna Bisanzio.
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Lettura Perpetua.