E quelli: «O figliuol mio, non ti dispiaccia
se Brunetto Latino un poco teco
ritorna ‘ndietro, e lascia andar la traccia».
vv. 31-33
Camminando sul margine del fiume, nel terzo Girone del Sesto Cerchio, Dante e Virgilio proseguono il viaggio mentre le fiamme cadono sul sabbione infuocato, dove, a schiere, procedono i sodomiti. I due Poeti non riescono a raggiungerli, perché il vapore che si leva dalle acque crea una barriera. Un gruppo di peccatori, tra i bagliori delle fiamme e la cortina di fumo, tenta di capire chi siano i due pellegrini e uno di essi tocca il lembo della veste di Dante. È Brunetto Latini, il suo antico maestro. L’incontro si svolge in un’atmosfera di rispettosa amicizia e reciproca stima. Brunetto non può fermarsi e tutti proseguono, separati dall’argine. Dante racconta il suo sviamento morale e il drammatico smarrimento nella selva oscura. L’amore e il rispetto per l’allievo spingono Brunetto a rivelargli, con dolore, il suo futuro, che si profila pieno di dolore, incomprensioni, invidie. Proprio i cittadini di Firenze gli renderanno male per bene, rosi dall’invidia e corrotti nell’animo. A questo annuncio profetico Dante non si mostra turbato, poiché è ormai sa resistere di fronte ai capricciosi mutamenti della fortuna. Brunetto rivela Dante che tra i sodomiti primeggiano letterati ed ecclesiastici e fa i nomi di due maestri di grammatica e di giurisprudenza: Prisciano di Cesarea e Francesco d’Accorso, mentre tra gli ecclesiastici ricorda il vescovo Andrea de’ Mozzi. Si congeda infine, ricordando la sua opera, il Tresor, da cui spera di meritare immortalità e fama. Quindi, si allontana di corsa, come stesse gareggiando per il Palio di Verona e raggiunge la sua schiera che, nel frattempo, si è allontanata.
Questo Canto è stato adottato da Gold Gallery Gioielleria
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Andrea Chaves