e allor fu la mia vista più viva
giù ver’ lo fondo, là ‘ve la ministra
de l’alto Sire infallibil giustizia
punisce i falsador che qui registra.
vv. 54-57
Prima di lasciare la nona Bolgia dell’ottavo Cerchio, Dante cerca con gli occhi in essa un suo congiunto, Geri del Bello, seminatore di discordia, la cui morte violenta è rimasta invendicata, ma Virgilio gli ricorda che l’ombra di questo suo parente è passata sotto il ponte, mostrando sdegno e minacciandolo col dito, quando egli era tutto intento ad osservare Bertran de Born. Dante spiega che costui gli rimprovera il fatto che la sua morte violenta non è stata ancora vendicata da un membro della sua consorteria. Ripreso il cammino, i due pellegrini giungono sopra l’ultima Bolgia dell’ottavo Cerchio, la decima, nella quale si trovano i falsatori, divisi in quattro categorie: falsatori di metalli con alchimia, falsatori di persone, falsatori di monete, falsatori di parole. Con il corpo deformato da orribili morbi giacciono a mucchi e si trascinano carponi gli alchimisti. Due di questi dannati attirano l’attenzione di Dante: stanno seduti, appoggiandosi l’uno alla schiena dell’altro e cercano, con furiosa impazienza, di liberarsi delle croste che li ricoprono interamente. Furono arsi sul rogo dai Senesi. Il primo, Griffolino d’Arezzo, perché scherzando aveva detto di saper volare ad Albero da Siena e poiché Griffolino non c’era riuscito, il nobile senese aveva chiesto al vescovo della città di bruciarlo come eretico. Dante prende spunto dall’episodio e osserva che i Senesi sono un popolo di incredibile vanità, maggiore persino di quella dei Francesi. Il secondo, Capocchio, per aver falsificato i metalli, da quell’eccellente imitatore della natura che fu in vita.
Questo Canto è stato adottato da BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Giulia Minghetti