Purgatorio Canto I

Purgatorio 1

Per correr miglior acque alza le vele
omai la navicella del mio ingegno,
che lascia dietro a sé mar sì crudele;

vv. 1-3

Il Canto si apre con la metafora della navicella che deve innalzare le vele per passare nelle acque più tranquille del Purgatorio. Dante si è lasciato alle spalle il regno della perdizione e sta entrando in quello della Speranza dove l’anima si purifica prima di diventare degna di Dio. Ora cielo e mare si contrappongono all’aria buia e opprimente dell’Inferno. Dante e Virgilio sono sulla spiaggia ai piedi della montagna del Purgatorio. Dante invoca le Muse, in particolare Calliope, la Musa della poesia greca. Egli dice che il viaggio ha inizio all’alba della domenica di Pasqua e dà indicazioni astronomiche: si trova sotto l’influenza della costellazione dei Pesci (è primavera). Dante incontra Catone l’Uticense, il custode del Purgatorio, morto per la libertà politica. Il vecchio si rivolge subito ai due poeti chiedendo chi siano, scambiandoli per due dannati che, risalendo il corso del fiume sotterraneo, sono fuggiti dall’Inferno. Virgilio risponde di non essere venuto lì di sua iniziativa, ma di esserne stato incaricato da una beata (Beatrice) che gli aveva chiesto di soccorrere Dante e fargli da guida. Catone indica a Dante e Virgilio il rito di purificazione necessario per proseguire il percorso. Dante deve pulirsi dallo sporco infernale e legarsi attorno ai fianchi un giunco che cresce sulla riva dell’isola del Purgatorio e che, appena strappato da Virgilio, rinasce. Lasciato Catone, Dante e Virgilio continuano soli in silenzio lungo la spiaggia. Dopo il rito di purificazione e umiltà prescrittogli da Catone, la natura del paesaggio acquista un valore ancor più religioso e il silenzio simboleggia una religiosa concentrazione del poeta che con umiltà si appresta alla salvezza della sua anima.

Questo Canto è stato adottato da Matteo Raggi Costruzioni

Per un approfondimento sul Palazzo del Comune o Palazzo Merlato

Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco

Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco

Risorse Disponibili

Lettura del Canto

Il Canto viene letto da Andrea Chaves