Purgatorio Canto XV

Purgatorio 15

Poi vidi genti accese in foco d’ira
con pietre un giovinetto ancider, forte
gridando a sé pur: «Martira, martira!».

vv. 106-108

I due pellegrini procedono nella seconda Cornice. Una luce improvvisa colpisce con intensità gli occhi di Dante: appare l’angelo della Misericordia, guardiano della terza Cornice, quella degli iracondi, che indica ai due poeti la scala per salire e li accompagna con il canto «Beati misericordes» e «Godi tu che vinci».

Dante chiede a Virgilio di spiegargli cosa intendesse dire Guido del Duca parlando di beni il cui possesso esclude la condivisione. Virgilio risponde che gli uomini desiderano quei beni materiali il cui godimento è tanto minore quanto maggiori sono i beneficiari, il che suscita invidia. Ma per i beni celesti, questo non avviene, perché nell’Empireo, quanto più numerosi sono i possessori di un bene, tanto più si arde di carità. Dante non capisce come sia possibile che un bene posseduto da molti, sia goduto di più che se goduto da pochi. Virgilio risponde che Dante pensa ai beni terreni, mentre quelli spirituali si rivolgono a chi ama; Dio si concede a seconda della carità che trova nell’anima, per cui in Cielo l’amore è maggiore quanto più numerosi sono coloro che amano. Virgilio dice poi a Dante che riceverà maggiori chiarimenti da Beatrice, e che deve affrettarsi a cancellare le cinque P che rimangono sulla sua fronte. Giunti nella terza Cornice, appaiono a Dante tre scene di mansuetudine: il ritrovamento di Gesù nel tempio mentre discute con i dottori, l’episodio che ha per protagonisti il tiranno Pisistrato e la moglie, la lapidazione di Santo Stefano. Il canto termina con un’esortazione di Virgilio al discepolo, affinché questi, dopo le visioni, affretti il suo passo, mentre avanza sempre più verso di loro un denso fumo, che avvolge le anime degli iracondi.

Questo Canto è stato adottato da BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese

Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco

Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco

Risorse Disponibili

Lettura del Canto

Il Canto viene letto da Lettura Perpetua