Purgatorio Canto XXIV

Purgatorio 24

E io a lui: «I’ mi son un che, quando
Amor mi spira, noto, e a quel modo
ch’e’ ditta dentro vo significando».

vv. 52-54

I tre poeti sono sesta Cornice in compagnia di Forese Donati, il quale rivela che la sorella Piccarda è tra le anime beate del Paradiso e che tra i suoi compagni di pena, i golosi, ci sono nobili ed ecclesiastici: papa Martino IV di Tours, a causa del suo amore per le anguille e la vernaccia, Ubaldino della Pila, Bonifacio Fieschi, Marchese degli Argugliosi che a Forlì bevve in modo smodato e un poeta lucchese, Bonaggiunta Orbicciani. Quest’ultimo profetizza a Dante che a Lucca, durante il periodo del suo esilio, una donna di nome Gentucca gli dimostrerà profonda gentilezza e amicizia. Bonaggiunta chiede se sia lui il poeta che ha iniziato la nuova poesia, il Dolce Stil Novo, con la canzone “Donne ch’avete intelletto d’amore”. Insieme ragionano di come quello stile si stia diffondendo e di come abbia come ispirazione il sentimento d’amore. Continuando nel cammino, il Poeta ricorda la triste situazione in cui si trova la città di Firenze a causa delle lotte interne. Forese preannuncia l’imminente morte violenta del fratello Corso, capo dei Neri, uno dei principali responsabili delle discordie civili. L’ombra del goloso rientra nella sua schiera, mentre appare un albero carico di frutti verso i quali le anime tendono le mani. Quando Dante si avvicina, una voce grida dalle fronde alcuni esempi di golosità punita: i centauri che, nati da una nube, ubriachi, combatterono Teseo e gli Ebrei beoni, che Gedeone non volle nella guerra contro i Madianiti. I tre giungono alla fine della sesta Cornice, dove l’Angelo della Temperanza li invita a salire nella Cornice successiva e cancella la sesta P dalla fronte di Dante.

Questo Canto è stato adottato da Ravennanotizie.it.

Per un approfondimento sul Palazzo Rasponi delle Teste

Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco

Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco

Risorse Disponibili

Lettura del Canto

Il Canto viene letto da Spazio A