‘Summae Deus clementïae’ nel seno
al grande ardore allora udi’ cantando,
che di volger mi fè caler non meno;
e vidi spirti per la fiamma andando;
vv. 121-124
Dante, Virgilio e Stazio salgono dalla sesta Cornice, quella dei golosi, alla settima, quella dei lussuriosi. Il Poeta chiede come avviene il dimagrimento delle anime dei golosi, pur essendo esse incorporee. Virgilio espone due esempi: un corpo che si consuma per cause esterne (Meleagro) e lo specchio che riflette l’immagine come il corpo aereo riflette la sofferenza dell’anima. Poi prega Stazio di fornire una spiegazione più esauriente. Stazio descrive la formazione dell’embrione dall’unione dell’uomo e della donna e la formazione dell’anima vegetativa e sensitiva. Poi narra dell’infusione dell’anima razionale nel corpo: quando la struttura del cervello è completa, Dio vi infonde l’anima razionale, che assimila le altre due. Poi illustra l’esistenza dell’anima dopo la morte: l’anima, uscendo dal corpo, porta con sé le tre facoltà, vegetativa, sensitiva, razionale e va alle rive dell’Acheronte, se è dannata, o alla foce del Tevere, se è destinata alla salvezza. Infine, descrive la condizione delle ombre: l’anima, giunta nel luogo assegnatole si costruisce l’aria che la circonda una specie di forma corporea, dotata dei sensi e con la possibilità di esprimere i sentimenti. Ecco perché può avvenire il dimagrimento nei golosi. Nella VII Cornice la parete rocciosa emette delle fiamme, mentre un vento verso l’alto che fa sì che la cortina infuocata lasci uno stretto corridoio verso l’orlo esterno. I tre iniziano a percorrere la Cornice sul ciglio, tra il vuoto e il fuoco, cosa che spaventa Dante. Appaiono poi, in mezzo a un grande fuoco, le anime dei lussuriosi, che cantano «Summae Deus clementiae » e gridano esempi di castità: Maria che disse all’arcangelo Gabriele Virum non cognosco, Diana che visse castamente nelle selve, i coniugi che vissero in castità.
Questo Canto è stato adottato da BPER Banca – Direzione Regionale.
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Spazio A.