giovane e bella in sogno mi parea
donna vedere andar per una landa
cogliendo fiori; e cantando dicea:
vv. 97-99
Il sole sta tramontando quando l’Angelo della castità, dopo aver cantato la sesta beatitudine evangelica «Beati mundo corde!», invita i tre poeti ad entrare nelle fiamme che occupano la settima Cornice, per poter proseguire il loro viaggio. Dante esita e Virgilio interviene per far presente al discepolo che nel Purgatorio le pene possono tormentare, ma non uccidere. Solo quando il maestro gli ricorda che al di là di quel muro di fiamme potrà finalmente vedere Beatrice, Dante si decide e segue la sua guida nel fuoco, mentre Stazio chiude il piccolo gruppo. Virgilio continua a parlare di Beatrice. A guidare i tre poeti è la voce di un angelo che sta dall’altra parte, seguendo la quale essi escono dalla cortina di fuoco. Una volta lì, l’angelo dice “Venite, benedicti Patris mei!” e li invita a salire prima che giunga la notte. Essendo tramontato il sole, essi si coricano su tre gradini tagliati nella roccia. Il Poeta, mentre osserva il cielo stellato, si addormenta; quando l’alba è vicina, egli sogna una giovane donna, bella e leggiadra, che percorre la campagna cogliendo fiori e che, cantando, rivela il proprio nome: è Lia, che fu la prima moglie di Giacobbe e rappresenta il simbolo della vita attiva, mentre Rachele, che fu la seconda moglie, è simbolo della vita contemplativa. Dante si sveglia; il maestro gli spiega che è ormai vicina quella felicità che tutti i mortali cercano e che è simboleggiata dal Paradiso Terrestre. Virgilio, dopo aver accompagnato Dante fino al termine della scala che conduce all’Eden, si congeda da lui: il suo compito si è concluso, il discepolo ha raggiunto la totale purificazione e non gli resta che attendere la venuta di Beatrice. Infine Virgilio lo incorona come signore di sé stesso.
Questo Canto è stato adottato da Unicredit Banca.
Per un approfondimento su Palazzo Rasponi del Sale, poi Gargantini
Clicca qui per visualizzare nella mappa i luoghi del Percorso Dantesco
Clicca qui per guardare il video del Percorso Dantesco
Risorse Disponibili
- Collocazione del Canto nella cosmologia Dantesca
- Testo integrale del Canto
- Racconto del Canto per bambini dai 5 ai 100 anni
Lettura del Canto
Il Canto viene letto da Spazio A